Le basi per cominciare un percorso di crescita personale sono le seguenti:
Costruire un mindset funzionale è molto importante. Il mindset ci riguarda da molto vicino e ci permette di affrontare alcune domande fondamentali tra le quali:” perché, se tutti vivono difficoltà alcuni sono più felici e hanno più fiducia in sé stessi di altri?”
La risposta a questa domanda è fondamentale: sebbene le difficoltà riguardano tutti, i modi di affrontarla e variano da persona a persona. Detto in altro modo, la risposta alle difficoltà, varia a seconda della mentalità con cui possiamo le affrontiamo e le guardiamo (prendiamo in considerazione). Quando si inizia un percorso di crescita, dopo aver analizzato il dolore e considerata la propria azione attuale, è necessario cominciare a costruire la prospettiva sulle difficoltà.
Cosa comporta tutto ciò? È necessario passare da un mindset statico a un mindset di crescita. È necessario comprendere che il mindset è la prospettiva sugli eventi che viviamo.
Come detto, ci sono generalmente due tipi di mindset che una persona può adottare: la mentalità statica e la mentalità dinamica (o di crescita). Per capire questo concetto usiamo un esempio. Immaginiamo di essere stati a un colloquio di selezione e di non essere stati assunti.
La mentalità di crescita (dinamica) consente di utilizzare il passato compresi i fallimenti, per progredire e migliorare.
La stessa cosa vale anche per l'ansia, lo stress, il dolore, per la bassa autostima. Vale a dire: invece di limitarci a vedere queste cose come problemi comuni, o come motivi di autodenigrazione, siamo chiamati a cominciare a muoverci per farne tesoro e per migliorarci in quanto individui.
Approfondiamo l'esempio:
Il fallimento diviene, così, un’occasione: un elemento negativo del passato viene utilizzato per ottenere un riconoscimento futuro. Passerò da un mindset statico a un mindset dinamico. Ricordiamoci che questo discorso vale per tutti gli ambiti della nostra vita: si tratta di imparare a usare le situazioni di difficoltà per guadagnare qualcosa di positivo.
Proposta di verifica personale:
Si tratta di un semplice esercizio che aiuta nel prossimo futuro a rapportarsi in modo diverso le difficoltà che si incontrano sul proprio cammino.
Bibliografia: Bianchi Giulia, Psicologia positiva - come gestire i pensieri negativi, fermare le ansie e vivere la vita con gioia e autostima, Torrazza Piemonte, Amazon Italia Logistica Srl, 2003
Articolo pubblicato l'8 febbraio 2024