Mindset di crescita e neuroplasticità del cervello

Quando si parla di mindset non si parla solo di teoria, si parla al contrario di un atteggiamento pratico (con domande concrete): 

  • Come affrontare lo stress in modo positivo?
  • Come gestire l'ansia per farne una risorsa?
  • Come gestire le difficoltà quotidiane?

Tutti questi principi pratici hanno in verità alla base degli innegabili fondamenti scientifici confermati dalle ricerche avvenute in ambito di neuroscienze. Ogni volta che viviamo un problema e mettiamo in atto una soluzione il nostro cervello si modifica leggermente, e ciò a livello fisiologico. Si tratta del principio della neuroplasticità, trattato per la prima volta nel 1896 dallo psicologo William James e ripreso e rivalutato negli ultimi vent'anni dalla neuroscienza. La neuroplasticità, in sintesi, viene descritta come segue: 

il cervello si modifica in seguito a stimoli, ad esempio in seguito ai comportamenti.

Cosa vuol dire nella pratica che il cervello si modifica? Riprendiamo l’esempio visto in precedenza:

  • Se di fronte al fallimento di un colloquio di selezione, reagisco chiudendomi in camera, a lungo andare questa reazione diventerà un’azione normale del mio organismo. A simili difficoltà risponderò sempre con un atteggiamento negativo. 
  • Al contrario, se comincio ad agire alle difficoltà descritte nell’esempio con un atteggiamento positivo, a lungo andare il cervello si modificherà in questa direzione. Così, giorno dopo giorno, diventerà per me spontaneo reagire alla difficoltà con l'atteggiamento positivo appreso.

Se oggi mi impegno per reagire positivamente alle difficoltà, in futuro tale atteggiamento diventerà per me spontaneo e naturale come bere un bicchier d'acqua.Il cervello, se capiamo come funziona, possiamo anche capire come farlo funzionare al meglio. Pertanto, se si vuole crescere e affrontare le difficoltà della vita crescendo (apprendendo dinamicamente come affrontarle positivamente) si è chiamati a mettersi in gioco e lavorare quotidianamente per rispondere alla difficoltà con un mindset di crescita: questo a lungo andare diventerà la nostra normale risposta alla situazione di tensione.

Bibliografia: Bianchi Giulia, Psicologia positiva - come gestire i pensieri negativi, fermare le ansie e vivere la vita con gioia e autostima, Torrazza Piemonte, Amazon Italia Logistica Srl, 2003 

Articolo pubblicato l'8 febbraio 2024