Recentemente, diverse aziende insieme a istituzioni pubbliche o semipubbliche hanno affrontato sfide nell'implementare metodologie lean nei processi produttivi. L'avvento dell'intelligenza artificiale rappresenta un'altra di queste sfide. Questi eventi non sono semplici cambiamenti neutrali e richiedono un approccio adeguato. Il coaching e il team coaching offrono strumenti e strategie per gestire il cambiamento in modo più rapido e meno traumatico rispetto alle situazioni in cui non si considerano gli aspetti emotivi dell'intelligenza umana.
Le conversazioni sull'intelligenza artificiale (IA) suscitano una gamma di emozioni in noi, esseri umani intrinsecamente legati alle emozioni. È inevitabile che, quando ci confrontiamo con questo argomento, scaturiscano sentimenti. È utile considerare più ampiamente le emozioni coinvolte nelle situazioni di cambiamento. Affrontare cambiamenti significativi comporta una varietà di emozioni, gestirle è cruciale per affrontare il cambiamento in modo costruttivo.La consapevolezza delle emozioni che possono emergere è il primo passo per consentire alle persone coinvolte di diventare consapevoli e attive partecipi del cambiamento anziché esserne vittime.
Un approccio positivo e sincero è essenziale per gestire le sfide nascoste nel cambiamento, e la prossima grande sfida a livello globale sarà l'integrazione dell'IA nel lavoro e nella vita quotidiana.Il coaching, attraverso strumenti come l'appreciative inquiry, il modello SOAR e l'accento sull'intelligenza emotiva, insieme allo sviluppo del Cognitive Behavioural Coaching (CBC), fornisce gli strumenti e le metodologie per affrontare queste sfide. Nell'affrontare la sfida del cambiamento legata all'IA, è vitale considerare le emozioni e progettare un'introduzione all'IA che tenga conto delle esigenze delle persone. Inoltre, per evitare l'insorgere di emozioni paralizzanti come la paura, l'ansia e il panico, potrebbe essere necessario il supporto di un coach per guidare singoli individui e team attraverso questi processi. Una rassegna delle emozioni e delle strategie per tramutarle in alleato piuttosto che in avversario può essere utile.
L'intelligenza artificiale (IA) rappresenta una sfida in rapida crescita nelle regioni più avanzate del nostro pianeta, richiedendo un approccio cruciale per affrontare il cambiamento che essa porta con sé. Il coaching e il team coaching, sfruttando i propri strumenti, offrono un supporto tangibile nell'implementare e gestire i cambiamenti e le trasformazioni che si verificheranno con crescente frequenza.Un atteggiamento positivo diventa indispensabile, poiché l'IA cambierà radicalmente il nostro modo di vivere e lavorare. Diventare protagonisti in questo scenario è fondamentale per evitare di restarne vittime. È necessaria una riconfigurazione culturale e del pensiero per minimizzare e gestire i rischi, sfruttando le opportunità a vantaggio di tutti.